Domenica Di Carlo
+39 340 76 29 831
domenica.bionutri@gmail.com
Le allergie agli alimenti o ai componenti alimentari sono spesso ereditarie e vengono in genere diagnosticate nei primi anni di vita.
- – nausea
- – diarrea o stipsi
- – gonfiore addominale, colite, meteorismo
- – mal di testa
- – astenia
- – problemi alla pelle
- – ritenzione idrica
- – difficoltà a perdere peso, ecc.
A cosa si va incontro se si segue un regime dietetico sbagliato?
L’elaborazione di un regime dietetico in caso di una allergia alimentare e/o di una intolleranza alimentare è un procedimento molto complesso, che richiede una adeguata conoscenza dell’argomento onde evitare evitare di provocare scompensi nutrizionali.
In che modo vengono gestite le intolleranze alimentari?
Il trattamento delle intolleranze alimentari consiste essenzialmente nell’escludere dalla dieta i cibi reputati responsabili dell’intolleranza (prima fase: dieta di restrizione). Successivamente, dopo aver risolto la sintomatologia con la dieta di restrizione, si reintroducono gradualmente (dieta di provocazione: un alimento ogni 3 giorni, oppure uno a settimana) diverse categorie di cibi precedentemente eliminati, al fine di verificare con certezza la loro eventuale responsabilità anche nell’insorgenza di reazioni ritardate, diventando in tal modo un semplice ma efficace “metodo diagnostico”.