Sovrappeso e Obesità
Sovrappeso e obesità sono condizioni caratterizzate da un eccessivo accumulo di grasso corporeo,
condizione che determina gravi danni alla salute. Infatti, sovrappeso e obesità sono fattori di rischio per lo
sviluppo di numerose patologie quali diabete mellito tipo 2, dislipidemie (ipercolesterolemia e
ipertrigliceridemia), steatosi epatica, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, sindrome delle apnee
notturne, osteoartrosi. Negli ultimi anni la prevalenza del sovrappeso e dell’obesità è aumentata in modo
preoccupante in molti paesi del mondo, tanto che l’OMS già da alcuni anni ha coniato un nuovo termine
per definirle: “Globesity”.
La diagnosi di sovrappeso e obesità è sostanzialmente clinica e si basa sulla valutazione di alcuni parametri
personali piuttosto semplici da calcolare.
L’indice di massa corporea o Body Mass Index (BMI) è l’indice per definire le condizioni di sovrappeso-
obesità più ampiamente utilizzato, anche se dà un’informazione incompleta (ad es. non dà informazioni
sulla distribuzione del grasso nell’organismo e non distingue tra massa grassa e massa magra); si tratta di
un valore numerico che si ottiene dividendo il peso (espresso in Kg) per il quadrato dell’altezza (espressa in
metri) in questo modo: peso (kg) : {altezza (m) x altezza (m)}.
La causa principale del sovrappeso e dell’obesità è rappresentata da uno squilibrio fra l’energia introdotta e l’energia consumata.
Se l’apporto calorico supera le richieste energetiche dell’organismo, si tende ad accumulare tessuto adiposo in eccesso. L’equilibrio tra apporto e consumo energetico è influenzato da molti fattori, ma l’ambiente gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’obesità; ad esempio, l’elevata disponibilità di alimenti ad alto valore energetico e basso potere saziante, lo stile di vita sedentario e la fame nervosa indotta dallo stress, ecc. sono fattori di rischio per lo sviluppo di sovrappeso e obesità. Per questo motivo, questi disturbi devono essere trattati secondo un corretto protocollo educazionale finalizzato a modificare lo stile di vita. Spesso i pazienti sovrappeso e obesi si mettono in cerca di soluzioni rapide per risolvere il proprio problema, come diete drastiche che permettano di calare di peso
rapidamente o la ricerca di farmaci “miracolosi”. Queste strategie non sono efficaci, perché non
permettono cali di peso adeguati né soprattutto stabili nel tempo.
Ricorda di
- Correggere le abitudini alimentari
- Adottare un regime dietetico finalizzato non solo al dimagrimento, ma allo stato di saluto generale
Lo sapevi che
A cosa è finalizzata la terapia del sovrappeso?
Diversamente da quanto si possa pensare, non è finalizzata al raggiungimento di un peso ideale, ma a una
riduzione del 10% rispetto al peso iniziale. Un calo ponderale del 10% ottenuto in maniera graduale e
mantenuto nel tempo rappresenta un vero e proprio successo terapeutico per la salute.
Quali sono le principali linee guida terapeutiche?
Correggere un’alimentazione eccessivamente ipercalorica rispetto al reale fabbisogno energetico di quell’individuo, promuovendo una riduzione del consumo di grassi saturi, di sale, di zuccheri semplici e incentivando una regolare attività fisica e un maggiore consumo di frutta, ortaggi e alimenti ricchi in fibre.