• +39 340 76 29 831
  • domenica.bionutri@gmail.com


Alimentazione dello sportivo

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale e, come l’allenamento, va studiata in base alle proprie caratteristiche individuali e ai propri obiettivi. Va variata sia nel breve che nel lungo periodo, in modo da garantire l’assunzione di tutti i macro e micronutrienti e da evitare adattamenti metabolici.
È importante conoscere il modo in cui l’alimentazione influenza la produzione di ormoni correlati con lo sviluppo del muscolo.
Per citarne alcuni: insulina, leptina e cortsolo. Un bilancio energetico positivo (energia in ingresso maggiore dell’energia consumata) è un forte stimolo anabolico, ma può sfociare in un accumulo eccessivo di adipe e estrogeni. L’introito calorico deve quindi essere calibrato con attenzione e la risposta dell’organismo va monitorata meticolosamente nel tempo tramite il peso e le analisi della composizione corporea (bioimpedenza, adipometria). Per coloro che si sottopongono ad allenamenti ravvicinati (giornalieri o multi-giornalieri) l’attento dosaggio e il timing dei nutrienti è quanto mai fondamentale. Nel caso in cui questo aspetto non venga gestito al meglio, si andrà incontro ad un fisiologico calo di energia e concentrazione.

Vantaggi

  • Diete personalizzate studiate per salvaguardare lo sviluppo muscolare
  • Supporto non solo da un punto nutrizionale, ma anche psico-fisico

Info utili

Un giusto piano nutrizionale cosa deve garantire ad uno sportivo?

Un flusso costante di nutrienti in modo da permettere lo svolgimento dello sport al massimo della performance.

Perché è così importante seguire un'alimentazione corretta quando si pratica uno sport?

Chi pratica uno sport, ha un fabbisogno nutrizionale aumentato. Pertanto ogni piano alimentare è assolutamente personalizzato su una molteplicità di variabili quali il ciclo di allenamento, il livello di stress, la stagione sportiva, eventuali patologie in atto, assenza o presenza di gare.



Richiedi un appuntamento