• +39 340 76 29 831
  • domenica.bionutri@gmail.com


Piani per la muscolazione e per la definizione

«Massa» e «definizione» devono essere visti più come trend che come lunghi cicli di aumento spropositato di peso e lunghi cicli di deliberato cannibalismo del tessuto muscolare; questo è tanto più vero quanto più l’atleta è avanzato. Aumento massa muscolare (bulking): 1) Massimo aumento LBM (massa magra) 2) Minimo accumulo FM (massa grassa) Fase di definizione (cutting): 1) PERDITA grasso corporeo 2) MANTENIMENTO massa muscolare o solo LIEVE perdita. In entrambe le fasi, il punto cruciale è la STIMOLAZIONE del TESSUTO MUSCOLARE in modo che il turnover proteico sia più spostato verso la sintesi, nell’equazione: deposizione proteica = sintesidegradazione. A livello nutrizionale è di primaria importanza fornire il giusto quantitativo calorico, il giusto stimolo ormonale e il giusto quantitativo proteico per aumentare nel modo più efficace possibile la massa muscolare. Non solo, è di centrale importanza costruire una dieta che salvaguardi la persona e l’atleta durante il processo di sviluppo muscolare attraverso l’utilizzo di tutti quei fattori protettivi che una corretta nutrizione ci mette a disposizione: antiossidanti, vitamine, fibre, composti vegetali di varia natura, acidi grassi omega 3 e molto altro. Una buona fase di «definizione» permette diminuzioni del grasso corporeo con minima perdita della massa muscolare. Il compito del nutrizionista e del trainer in questo caso è di guidare la persona e l’atleta al suo obiettivo di costruzione corporea nel modo più efficace, rapido, adattabile e sicuro possibile.

Vantaggi

  • Stimolazione del tessuto muscolare

Info utili

In cosa consiste l’aumento massa muscolare (bulking)?


- Massimo aumento LBM (massa magra)
- Minimo accumulo FM (massa grassa)

In cosa consiste la fase di definizione (cutting)?


- PERDITA grasso corporeo
- MANTENIMENTO massa muscolare o solo LIEVE perdita



Richiedi un appuntamento